La mobilità urbana è definita come l’insieme dei traporti, pubblici e privati, che consentono al cittadino di spostarsi all’interno della città.

L’ Oms stima che il 92% della popolazione mondiale vive in città dove la qualità dell’aria supera i limiti di sicurezza per la salute definiti dalle leggi.

Il 20% dell’energia primaria prodotta viene consumata dal settore dei trasporti e di questa quasi la metà, il 40%, è utilizzata dal traffico delle città.

In Europa i trasporti sono causa del consumo del 33% sul consumo totale di energia e del 20% delle emissioni di gas serra.

Per questi motivi oggigiorno ripensare la mobilità è l’obiettivo principale di qualsiasi amministrazione, tutti ormai sono consapevoli che non c’è più tempo.

L’ Europa già nel 2004 ha istituito la European Mobility Week, una campagna di mobilità sostenibile per la diffusione di una nuova cultura della mobilità urbana.

Le città che vi aderiscono crescono ogni anno a dismisura ed uno degli obiettivi della campagna è quello di istituire nelle varie città misure permanenti per ridurre e razionalizzare il traffico e migliorarne l’impatto ambientale.

MOBILITA’ SOSTENIBILE

Il concetto di mobilità sostenibile si è molto diffuso nell’ultimo decennio e nasce da esigenze reali come gli evidenti cambiamenti climatici.

La mobilità sostenibile è un sistema ideale dei trasporti che riduce al minimo l’impatto ambientale ed al tempo stesso rende gli spostamenti più efficienti, intelligenti e veloci.

Quindi pur comprendendo le esigenze di uno stile di vita sempre più caotico e frenetico, si cerca di non perder mai di vista l’aspetto umano e quello ambientale, aspetti che diventano sempre più importanti e di primaria importanza.

Andare in direzione di una mobilità sempre più sostenibile per le amministrazioni significa far leva su 3 strumenti:

  • La tecnlogia
  • L’innovazione
  • Il comportamento delle persone

Tutto ciò mira ad avere fondamentalmente due obiettivi:

  1. Ridurre l’impatto dei trasporti sull’inquinamento (non solo atmosferico, ma anche acustico)
  2. Miglioramento della qualità della vita delle persone (riducendo il tempo passato nel traffico, diminuzione dei costi dei trasporti)

Questi obiettivi possono esser raggiunti con il sostegno delle amministrazioni che puntano sempre di più sul potenziamento dei trasporti pubblici e sull’utilizzo di mezzi alternativi alle auto, mezzi ad esempio come le bici od i monopattini.

Da questo punto di vista, le biciclette e le e-bike rappresentano uno dei mezzi che meglio possono soddisfare le esigenze di spostarsi liberamente all’interno di una città nel pieno rispetto del concetti di mobilità sostenibile e dei vantaggi che esso comporta.

E’ indubbio ormai che le city bike siano il futuro della mobilità, di una mobilità a misura d’uomo e di pianeta.

Concludiamo questo articolo riportando la definizione che diede di “Mobilità Sostenibile” Il World Business Council for Sustainable Development, Mobility nel suo “Report 2030” del 2004:

La mobilità sostenibile è la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in Futuro.